jQuery error!

Hide
Loading...

Assegnazione di indirizzi IP CisarNet

Come funziona

  • L'assegnazione di uno o più indirizzi IP appartenenti alla CisarNet (44.3.0.0/17) permette l'interconnessione con le reti 44.0.0.0/9 e 44.128.0.0/10. Esse rappresentano la risorsa mondiale di indirizzamento IPv4 riservata al servizio di radioamatore.

  • Gli archi di numerazione 44.0.0.0/9 e 44.128.0.0/10 (AMPRNet) sono di proprietà dell'ARDC (Amateur Radio Digital Communications).

  • A seguito dell'accettazione della richiesta di assegnazione verranno inoltrati via e-mail i file di configurazione necessari all'instaurazione di una connessione tramite il client VPN WireGuard o i dettagli degli indirizzi assegnati. 

  • Per le richiesta di assegnazione di un arco di numerazione da 4 a 16 IP verrete contattati dal coordinatore per concordare le modalità di impiego. 

  • È permesso l'accesso senza limitazioni all'intera rete AMPRNet mentre è precluso l'accesso alla rimanente Internet.

  • Deroghe all'accesso verso servizi o per la pubblicazione di soli servizi radioamatoriali possono essere concesse dietro richiesta motivata.

  • Trattandosi di traffico con finalità radioamatoriali si richiede di mantenere in chiaro ogni forma di messaggio interna alla rete.

  • Inseire nel modulo il proprio nominativo e l'eventuale nominativo della stazione automatica qualore l'impiego avvenga in associazione alle operazioni di quest'ultima

  • La richiesta può avvenire per indirizzi in varie sottoreti

    • La sottorete 44.3.8.0/21 è destinata alla connessione tramite VPN ed è indicata per l'accesso personale del singolo radioamatore e comporta l'assegnazione di un indirizzo IP statico.

    • Le sottoreti regionali (/22) sono destinate all'infrastruttura di rete composta dalle stazioni automatiche e i servizi ad esse associate. Per tali stazioni è necessario inidicare il nominativo della stazione automatica associata.

    • La sottorete 44.3.96.0/20 è destinata alla connessione della singola stazione radioamatoriale attraverso l'infrastruttura territoriale di accesso (nodi radio) sia in modalità punto-punto sia in modalità punto-multipunto. Per incentivare tale impiego possono essere assegnati, in modo giustificato, fino a 8 indirizzi statici per stazione.

Disclaimer

Nel rispetto dell'articolo 5, commi 2 e 4, nonché dell'articolo 29 dello Statuto, il richiedente si impegna a comunicare ogni variazione della destinazione di utilizzo degli IP assegnati ed è consapevole che gli stessi verranno sospesi o revocati nel caso in cui vengano a mancare i requisiti del succitato articolo 5 al comma 1.
L'uso degli IP assegnati non può essere ceduto ad altro socio o a terzi. Gravi negligenze, uso diverso o improprio degli IP o mancata comunicazione di eventuali modifiche di destinazione d'uso, saranno motivo di revoca immediata degli stessi.
Tutte le attività svolte mediante l'uso degli IP assegnati dovranno essere concordate e condivise con i relativi manager e coordinatori delle attività associative.
L'assegnazione non dà alcun diritto permanente all'assegnatario nè implica alcuna gaanzia di servizio.
Non è permesso alcun uso commerciale della risorsa assegnata.
Procedendo nella richiesta si intende compreso e accettato interamente quanto in premessa.

Form richiesta IP
Seleziona subnet *
Descrizione
MAC Address
Hostname
Stato
Proprietario
Richiedente *
Commenti aggiuntivi
MantainerCallsign *
Name *
Surname *
Address *
City *
ZIPcode *
StationCallsign